Patrimonio Storico Italiano
Gli italiani sono stati il più grande gruppo d’immigrazione sulla Regione. Su tutte le zone turistiche, ci sono comuni di colonizzazione italiana, con edifici tipici – fatti con tavole ampie e pesanti, alcune con fregi elaborati, e altri con grandi terrazze e vedute spettacolari. Si evidenziano le città di Urussanga, Orleans, Rodeio, Nova Trento, Tangará, Pinheiro Preto, Botuverá e Ascurra, tra altre. Già a Nova Veneza, l’attrazione è l’insieme di case fatte in pietra, costruite dagli immigrati.
Vale do Contestado
Concórdia
Chiesa del Pinheiro Preto
Tutta in legno, con architettura tipica italiana.
Rua Silvino Ciarini, 535, Industriários.
Telefono: (49) 3442-1772.
Treze Tílias
Linha Pinhal
Colonia formata da discendenti di italiani, che mantiene le sue tradizioni nell’architettura, nei costumi e nella gastronomia. Sono presenti cantinea e prodotti coloniali. A 10 km dal Centro.
Encantos do Sul
Criciúma
Praça Nereu Ramos
È situata nella regione che ospitava i primi negozi del municipio. Nei dintorni, esistono varie costruzioni di valore storico, come la Catedral São Josè e la Casa di Cultura. La piazza è anche palco della Fiera del Livbo di Criciúma, in agosto.
Nova Veneza
Casas de Pedra
Complesso architettonico tutelato dall’ Instituto do Patrimônio Storico e Artistico Nacional (IPHAN). Comprende 3 case di pietra costruite dagli immigrati italiani nel 1891. Localizzate a 2,6 km dal Centro, nella Via do Imigrante (antica strada rurale che collega Nova Veneza al Distretto di Caravaggio). Il tragitto può essere percorso in macchina (10 minuti) o a piedi, passando per paesaggi rurali e foreste native (50 minutos). Prenotare la visita nel Centro di Informazioni Turistiche.
Rua dos Imigrantes, s/n, Centro.
Tel: (48) 3436-5173 / 3436-1168.
Orleans
Patrimonio storico
Gli Itinerari Nazionali dell’Immigrazione (catalogati dall’Instituto do Patrimônio Storico e Artistico Nacional – IPHAN) passano per Orleans. La Casa Barzan (edifizio del 1929, a Palmeira Alta) è considerata un monumento nazionale all’immigrazione italiana. Si segnala anche la chiesa di Santa Otília, costruita nel 1922 nello stesso luogo dove i colonizzatori edificarono la prima cappella del municipio (1886).
Urussanga
Vale do Rio Maggiore
Comunità rurale dove si trovano i principali edifici storici del municipio, tra cui la proprietà della famiglia Cancelier (tutelata come patrimonio federale) la chiesa di San Gervasio e Protasio, costruita dai primi immigrati tra il 1909 e il 1914 (si trova al lato della SC-446). Altre attrazioni della comunità sono le pousadas alternative e le case che vendono artigianato e prodotti coloniali.
Prenotazione di visite e guide: (48) 3465-1664.
Centro Storico
Attorno a Praça Anita Garibaldi si trova la zona storica del nucleo urbano di Urussanga. Da vedere la chiesa Nossa Senhora da Conceição (costruita tra il 1939 e il 1944), che ha ricevuto dal Vaticano una replica in marmo della Pietà di Michelangelo.
Sítio Família Bez Fontana
Proprietà, del 1927, che comprende una casa, un oratorio, una segheria e un mulino ad acqua. È tutelata dall’Instituto do Patrimônio Storico e Artistico Nacional (IPHAN). Visita su prenotazione.
Estrada Geral Rio Amèrica Baixo, s/n, Rio Amèrica Baixo.
Tel: (48) 3465-1959.
Caminhos dos Príncipes
Jaraguá do Sul
Cappella Duchessa di Chartres
Costruzione del 1951, protetta dal Patrimonio Storico Comunale.
Rua Manoel Francisco Costa, s/n, Vila Chartres.
Casa Vitório Schiochet
Edificio in mattoni, con soffitto in stucco e balcone in archi. Protetta dall'Istituto del Patrimonio Storico e Artistico Nazionale (IPHAN).
Strada principale comunale JGS-240 (Estrada Geral Itapocu Ansa), 8.315, Nereu Ramos.
Casa Eurides Silveira
Il mulino alimentato alla ruota d'acqua, e una piccola collezione di oggetti coloniali, sono le attrazioni di questa residenza tipicamente italiana, costruita nel 1912.
Strada principale comunale JGS-240 (Estrada Geral Itapocu Ansa), s/n, Nereu Ramos.
Serra Catarinense
Lages
Palazzo Municipale
Edificio con influenza architettonica italiana, sede del Comunedi Lages. Dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 19.
Rua Benjamin Constant, 13, Centro.
Tel: (49) 3221-1000.